fbpx

Patente a punti in edilizia: dall’INL nuove FAQ e aggiornamento del portale

Patente a punti: l’INL pubblica nuovi documenti sulla base dei quali vengono implementate nuove funzionalità sul portale. Analizziamo di cosa si tratta.

Il primo articolo pubblicato su queste colonne dedicato alla patente a punti risale al 7 Marzo 2024 (clicca qui). Da allora si sono susseguiti diversi sviluppi in relazione al tema che hanno comportato la messa online di aggiornamenti sul tema: dalla pubblicazione del Regolamento e della Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (clicca qui), alla messa online del portale web (clicca qui), fino alla pubblicazione in più tranches delle FAQ sul tema (clicca qui).

Nelle ultime 3 settimane si sono verificati tre ulteriori sviluppi, che richiedono nuovamente di aggiornare le considerazioni in materia.

Nello specifico, trattasi della pubblicazione di 4 nuove FAQ, del Decreto Direttoriale INL 43/2025 sulla base del quale è stato contestualmente aggiornata la piattaforma online INL e della nota n. 288 del 15 luglio 2025 dedicata alle modalità di riconoscimento dei cd. crediti aggiuntivi.

Per quanto riguarda il primo aspetto, gli argomenti affrontati sono i seguenti:

  • FAQ 29: assolvimento degli obblighi formativi;
  • FAQ 30: obbligo di richiedere la patente in attesa del rinnovo dell’attestazione SOA;
  • FAQ 31: possesso della patente per le società consortili;
  • FAQ 32: esonero per alcune figure professionali.

Tali FAQ (clicca qui per consultarle) non affrontano nello specifico una questione legata al mondo dei serramenti, ma i relativi contenuti sono sicuramente di interesse per il comparto.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, invece, trattasi di un risvolto che impatta su tutte le aziende, comprese quelle del settore dei serramenti.

Infatti, dal momento in cui il portale INL dedicato alla patente a punti è stato operativo online, esso è stato caratterizzato da alcune funzionalità limitate, in relazione alle quali era indicata una implementazione successiva nel tempo.  

In questi giorni INL ha pubblicato il Decreto Direttoriale INL 43/2025 (clicca qui per scaricarlo) che ha disciplinato più nello specifico le modalità di fruizione della piattaforma e ha consentito di rendere operativo uno dei suddetti aggiornamenti in sospeso: adesso è infatti possibile accedere alla sezione dedicata ai crediti aggiuntivi, in precedenza non operativa.

In sostanza, è ora possibile presentare richiesta per l’attribuzione di crediti ulteriori, ossia quelli legati alla:

  • storicità aziendale: attribuita automaticamente tramite interrogazione degli archivi camerali in base alla data di iscrizione alla CCIAA;
  • presenza di una certificazione del un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro;
  • presenza di modello di Organizzazione e Gestione (MOG) salute e sicurezza conforme all’art. 30 del TUSL;
  • dimostrazione di aver svolto attività di consulenza e monitoraggio svolta da Organismi Paritetici con esito positivo;
  • dimostrazione di disporre attestazione di qualificazione SOA in classifica I o II.

Il terzo aspetto si è concretizzato con la pubblicazione della nota n. 288 del 15 luglio 2025 (clicca qui per scaricarla) dedicata nello specifico alle modalità di riconoscimento dei cd. crediti aggiuntivi. 

Il documento prende in esame ciascuno dei punti succitati e indica la procedura da seguirsi per fare in modo che all’azienda e/o al professionista vengano riconosciuti gli eventuali crediti aggiuntivi previsti per la rispondenza ai diversi punti. 

 

Tutto ciò arricchisce lo strumento della patente a punti in edilizia di importanti funzionalità aggiuntive, cui si andranno ad aggiungere ulteriori sviluppi nel prossimo futuro.

 

QUALITY
ANFIT
LABEL
ENERGETICO
POLIZZA
ASSICURATIVA