fbpx

EPBD IV: pubblicati i documenti attuativi per i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici

L’iter della Direttiva EPBD IV procede: pubblicati i documenti attuativi per i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Il 13 Giugno scorso abbiamo dato notizia (clicca qui per approfondire) di un nuovo passo nell’iter di adozione della Direttiva UE 2024/1275 EPBD IV (“Case Green”): la Commissione Europea, infatti, ha pubblicato due strumenti volti a supportare gli Stati Membri nella redazione dei rispettivi piani nazionali di ristrutturazione degli edifici (National Building Renovation Plans NBRP).

Tali strumenti consistono in:

Ora, assistiamo a un ulteriore progresso in questa direzione: il 30 Giugno, infatti, sempre la Commissione europea ha presentato un pacchetto di documenti finalizzato a supportare i Paesi europei nell’attuazione della Direttiva Case Green. Trattasi di:

  • regolamento delegato: un documento che rivede il quadro metodologico per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi. Lo scopo è quello di fornire agli Stati membri dell’UE un quadro che consenta di stabilire requisiti di prestazione energetica che siano efficaci sotto il profilo dei costi per i proprietari di edifici, di nuova realizzazione o esistenti che siano, tenendo conto delle specificità nazionali quali le caratteristiche del parco immobiliare locale e le condizioni climatiche.
  • regolamento di esecuzione: un documento che istituisce modelli comuni per il trasferimento di informazioni dalle banche dati nazionali all’Osservatorio del parco immobiliare dell’UE. Ciò garantirà che l’Osservatorio del parco immobiliare dell’UE riceva dati comparabili e di alta qualità, fornendo in tal modo una solida base di dati per valutare i progressi nel settore edilizio in tutta l’UE.
  • documento di orientamento con annessi 13 allegati: un documento che si concentra sulle disposizioni nuove e sostanzialmente modificate della Direttiva EPBD rifusa e fornisce orientamenti interpretativi e pratici in risposta alle domande sollevate dai paesi dell’UE.

Questi ulteriori strumenti accompagneranno i singoli paesi nell’adozione della Direttiva, nell’ambito del rispetto delle scadenze temporali definite dal documento stesso:

Timeline EPBD IV
Tra le varie, ne ricordiamo una in particolare: entro il 29 maggio 2026 i contenuti della Direttiva UE 2024/1275 EPBD IV  debbono essere recepiti da parte di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

 

QUALITY
ANFIT
LABEL
ENERGETICO
POLIZZA
ASSICURATIVA