Queste colonne hanno visto a più riprese aggiornamenti legati al tema della patente a crediti in edilizia. L’ultima pubblicazione in merito risale al Luglio scorso (clicca qui), ma è nuovamente necessario tornare sull’argomento in quanto si sono verificati due sviluppi di interesse.
Da una parte, sul portale dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) è stata aggiornata la lista delle FAQ, che sono passate da 32 a 43, dall’altra sempre l’INL ha reso disponibile il Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC).
Nello specifico, le nuove FAQ (clicca qui per consultarle) hanno affrontato i seguenti temi:
- FAQ 33: responsabilità di responsabile dei lavori, i coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori in relazione alle informazioni contenute nella patente all’interno della piattaforma
- FAQ 34: gestione della procedura di assegnazione della patente a punti in relazione a restauratori
- FAQ 35: documenti richiesti per il rilascio della patente a punti a imprese stabilite in uno Stato dell’UE diverso dall’Italia
- FAQ 36: scadenza validità patente a crediti
- FAQ 37: obbligo di richiedere la patente a punti per aziende che inviano propri dipendenti a svolgere interventi sugli impianti nell’ambito di un cantiere
- FAQ 38: obbligo di richiedere la patente a punti per ciascuna sede nel caso in cui un’azienda abbia una sede italiana e una estera
- FAQ 39: micro imprese che applicano CCNL metalmeccanico e che si occupano principalmente di fornitura, posa in opera e manutenzione di UPS (Gruppi statici di continuità) presso un cantiere
- FAQ 40: aziende o lavoratori autonomi che si occupano della riparazione di macchinari utilizzati in edilizia
- FAQ 41: gestione della procedura di assegnazione della patente a punti in relazione ad aziende o professionisti che si occupano di allestimenti artistici di gallerie d’arte, musei e altri spazi espositivi
- FAQ 42: cantieri boschivi
- FAQ 43: aziende di pulizia che svolgono servizi di pulizia in appalto o subappalto nei cantieri edili
Il Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC), che puoi consultare qui, invece, fornisce una guida alle procedure e alle funzionalità che illustra le regole applicative, le modalità di accesso al portale INL, la procedura di attestazione, la richiesta e gestione della patente, la funzionalità delle deleghe, le modalità di visualizzazione del punteggio e un glossario tecnico e una sezione dedicata alle FAQ operative sull’utilizzo della piattaforma PaC.