fbpx

REPORT ENEA 2025 DETRAZIONI FISCALEI: FOCUS SUI SERRAMENTI

Analisi dei report ENEA 2025 sulle detrazioni fiscali: focus sui dati relativi al comparto dei serramenti collegati ai diversi incentivi.

Ogni anno, tipicamente a fine anno, ENEA pubblica i propri report in materia di efficienza energetica e detrazioni fiscali.

L’ultima versione del primo documento è stata messa a disposizione a Ottobre 2025 (l’abbiamo analizzata qui), mentre, per quanto riguarda il report sulle detrazioni, il testo è stato recentemente reso disponibile ed è consultabile al seguente link.

Di seguito andiamo a presentare gli aspetti più interessanti per il settore dei serramenti contenuti in quest’ultimo documento, anche grazie al raffronto con le versioni del report pubblicate negli anni precedenti.

Il testo caratterizza a 360° il mondo dell’efficienza energetica nell’anno 2024: si va dalle analisi di natura tecnica, a quelle di natura economica, a quelle di natura energetica.

 

Iniziamo inquadrando i numeri che caratterizzano il comparto dei serramenti, sia in valore assoluto, sia in termini relativi rispetto alle altre tipologie di intervento.

Per prima cosa partiamo dai dati relativi alla sostituzione di infissi incentivata tramite lo strumento dell’Ecobonus.

La tabella 2.6 del report illustra come nel 2024 la sostituzione di serramenti abbia rappresentato la seconda tipologia di intervento tra quelle oggetto di Ecobonus per un ammontare di più di 198.000 interventi. Rispetto ai dati del report 2024 (basato sugli interventi svolti nel 2023) il numero di istallazioni è in crescita sia in termini assoluti (14.000 installazioni in più), sia in termini percentuali (dal 29 al 34% del totale degli interventi).  Inoltre, a livello economico, la sostituzione di serramenti si conferma l’attività caratterizzata dal più alto livello di investimenti tra quelle oggetto di Ecobonus (37%), seppur con un contenuto calo rispetto al report precedente (-4%). 

 

Dati Ecobonus report detrazioni 2025 ENEA
 

Inoltre, l’insieme di tali interventi ha generato un risparmio energetico estremamente rilevante: oltre 500 GWh/anno. Tale dato si conferma il secondo più alto dopo quello generato dagli interventi relativi alla climatizzazione invernale ed evidenzia l’importanza e l’efficacia della sostituzione dei serramenti.

Particolarmente interessante risulta anche l’analisi riportata attraverso le tabelle 2.7-2.8 e 2.9, che mostrano la distribuzione dei diversi interventi (in termini di numero, di quantità economiche investite e di risparmio energetico generato) in relazione alle diverse zone climatiche. 

Effetti sostituzione serramenti Ecobonus per zone climatiche report detrazioni ENEA 2025
Passiamo, quindi, ai dati relativi agli interventi rientranti nell’ambito del Bonus Casa.

La tabella 3.2 illustra come gli interventi di sostituzione di infissi incentivati tramite questa misura siano stati pari a circa 69.500, con tale cifra che risulta maggiorata di oltre 20.000 unità (quasi + 50%) rispetto a quanto emergeva in relazione all’anno precedente.

Infissi con Bonus Casa report detrazioni ENEA 2025
 

Seguono, quindi, i dati relativi agli interventi di sostituzione dei serramenti incentivati tramite Superbonus.

La tabella 4.6 illustra come tale classe di intervento abbia dato luogo al risparmio di quasi 1.800 GWh/anno a fronte di un costo del risparmio energetico leggermente superiore agli 11 €/kWh anno. Tale dato è particolarmente rilevante in quanto evidenzia come la sostituzione dei serramenti sia risultato il secondo intervento migliore in termini di costi benefici. Ciò conferma quanto già indicato in relazione al risparmio energetico annuo complessivo generato: la sostituzione dei serramenti è un intervento particolarmente utile ed efficacie in termini sia di resa energetica, sia di oculatezza economica dell’investimento.

Dati Superbonus infissi report detrazioni ENEA 2025
 

Scendendo più nel dettaglio, la tabella 4.19 e la figura 4.26 illustrano la distribuzione territoriale di tali interventi, evidenziando la netta predominanza della zona climatica E, come logica vuole.

Dati Superbonus infissi per zone climatiche report detrazioni ENEA 2025
 

Sempre in relazione al Superbonus, infine, il report illustra la distribuzione delle tipologie di tipologie di telai e vetrazioni dei serramenti in relazione alle diverse zone climatiche. A livello nazionale la soluzione più diffusa risulta essere quella dei serramenti in PVC con vetrazione bassoemissiva.

Dati Superbonus infissi tipologie telai e vetri report detrazioni ENEA 2025
 

Concludendo, anche l’analisi 2025 relativa ai dati 2024 riconferma l’importanza della sostituzione dei serramenti e ne certifica per l’ennesima volta la sostenibilità in termini sia tecnici, sia economici.

Seguici su

 

QUALITY
ANFIT
LABEL
ENERGETICO
POLIZZA
ASSICURATIVA