fbpx

REPORT ENEA 2025 SULL’EFFICIENZA ENERGETICA: FOCUS SUI SERRAMENTI

Analisi dei report ENEA 2025: focus sui dati relativi al comparto dei serramenti in relazione a Ecobonus, Bonus Casa e Conto termico.

Con la fine dell’anno è puntualmente arrivato il RAEE, ossia il Report Annuale in materia di Efficienza Energetica rilasciato da ENEA (clicca qui). Come di consueto, il testo offre una panoramica a 360° sul tema dell’efficienza energetica relativa all’anno oggetto di studio, spaziando da analisi di tipo tecnico/economico a valutazioni di carattere ambientale. In questo caso la versione del report è la 2025, quindi i dati sui cui si basano le analisi sono quelli disponibili al 30 Giugno 2025 e relativi agli interventi svolti nel 2024.

Il quadro è approfondito e completo e, di seguito, ne andiamo ad analizzare i punti salienti, con particolare attenzione al comparto dei serramenti e includendo un confronto con i dati emersi nei report degli anni precedenti (clicca quiquiqui qui).

 

Per caratterizzare i dati specifici relativi al settore serramenti è necessario indagare in relazione a 3 diverse sezioni del report: Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico, valutando l’impatto in relazione a ciascuna di queste tipologie di incentivo.

La tabella 3.6 del report sull’efficienza energetica evidenzia come nel 2024 sono stati realizzati più di 198.000 interventi di sostituzione di serramenti incentivati tramite Ecobonus, pari circa al 34% del totale degli interventi effettuati nell’ambito di questa misura (5% in più rispetto all’anno precedente).

 

Questo dato risulta particolarmente significativo, poiché conferma come la sostituzione dei serramenti sia tra gli interventi di efficienza energetica preferito dal mercato nel 2024, posizionandosi al secondo posto, con un investimento totale di 2.352.588 k-eur e un risparmio energetico di quasi 508 GWh/anno.

 

La tabella 3.5 del report sull’efficienza energetica, evidenzia che, sempre nel 2024, sono stati realizzati più di 69.000 interventi di sostituzione di infissi incentivati da Bonus Casa (20.000 in più rispetto all’anno precedente), pari circa al 8,5% del complessivo degli interventi soggetti a questo strumento di incentivazione (l’1,5% in più rispetto al 2023).

 

Nel 2024, tramite il Bonus Casa, è stata incentivata la sostituzione di una superficie totale di 832.598 m², con conseguente risparmio energetico di quasi 105 GWh/anno.

 

Considerando complessivamente gli interventi relativi ai serramenti incentivati tramite Ecobonus e Bonus Casa (con una netta prevalenza del contributo degli interventi legati all’Ecobonus rispetto al Bonus Casa) il risparmio energetico totale supera i 710 Gwh/anno.

 

Ai dati legati all’applicazione di Ecobonus e Bonus Casa andiamo, infine, ad affiancare quelli derivanti dall’applicazione del Conto Termico 2.0 (clicca qui per approfondire). 

Il 28% degli incentivi riconosciuti tramite Conto termico è stato rivolto ad interventi di efficienza energetica sugli edifici della PA.

Tra questi, come mostra la figura 3.5, la sostituzione delle finestre ha inciso per un 3% del totale, quindi in maniera contenuta.

In relazione a quest’ultimo aspetto, nelle versioni del RAEE a partire da quella basata sui dati 2026 (quindi non la prossima, ma la successiva) ci aspettiamo significative variazioni. Ciò in ragione del cambio del quadro regolatorio con il passaggio dal Conto Termico 2.0 al Conto Termico 3.0 (clicca qui) caratterizzato, tra le altre cose, da una maggiore apertura nei confronti del comparto dei serramenti.

 

L’insieme dei dati illustrati nel report, derivanti da Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico, confermano ancora una volta l’importanza della sostituzione dei serramenti come misura di efficienza energetica negli edifici. ​

Si può quindi concludere evidenziando che, in linea con i report precedenti, il ruolo chiave della sostituzione dei serramenti è confermato anche nel 2024.

Seguici su

 

QUALITY
ANFIT
LABEL
ENERGETICO
POLIZZA
ASSICURATIVA