Dopo l’ottimo riscontro ottenuto al debutto, CASEITALY EXPO si prepara a tornare dall’11 al 13 febbraio 2026 alla Fiera di Bergamo. La manifestazione, organizzata da Promoberg e CASEITALY, consolida la propria posizione come evento di riferimento per la filiera dell’involucro edilizio: serramenti, schermature solari, porte tecniche, vetrazioni, componentistica e maniglieria.
Il focus 2026 è chiaro: rafforzare la dimensione internazionale e offrire nuove opportunità di mercato alle aziende italiane del settore.
Prima edizione: numeri che parlano di un successo annunciato
L’edizione del 2025 ha registrato risultati significativi:
- Oltre 10.000 visitatori professionali
- 140 espositori italiani e stranieri
- 49 buyer internazionali da 14 Paesi in forte crescita economica
- Più di 500 incontri B2B programmati
Tra i mercati rappresentati: Qatar, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Croazia, Kenya, Corea del Sud, Arabia Saudita e Marocco.
Un successo ottenuto grazie alla collaborazione con MAECI e ITA – Italian Trade Agency, che hanno contribuito a dare alla fiera un’impronta fortemente orientata all’internazionalizzazione.
“Il successo della prima edizione ci ha dato una spinta incredibile. Stiamo lavorando per ottimizzare nuovi spazi e garantire un’esperienza di qualità a espositori e visitatori”, ha commentato Luciano Patelli, Presidente di Promoberg.
CASEITALY EXPO 2026: più spazi, più servizi, più opportunità
La prossima edizione occuperà l’intero polo fieristico di Bergamo, ampliando ulteriormente le superfici espositive per accogliere:
- un numero crescente di espositori,
- nuove installazioni tematiche,
- aree dimostrative dedicate a prodotti e tecnologie innovative.
Il potenziamento degli spazi risponde alla forte domanda degli operatori e all’obiettivo strategico di offrire un contesto competitivo, efficiente e in linea con gli standard delle fiere internazionali di riferimento.
Nomisma presenta la ricerca sul settore dell’involucro edilizio
Una delle principali novità di CASEITALY EXPO 2026 sarà la presentazione dello studio Nomisma dedicato al settore dell’involucro edilizio, realizzato in collaborazione con CASEITALY, Promoberg e le principali associazioni di categoria:
- Acmi
- Anfit
- Assites
- Pile
- Handles of Italy
- Finco
La ricerca offrirà un’analisi completa del comparto, con approfondimenti su:
- performance economiche del settore,
- andamento dell’export,
- mercati emergenti più promettenti,
- esigenze e prospettive delle imprese.
Uno strumento utile e operativo per supportare processi di crescita, innovazione e internazionalizzazione.
Un evento sempre più internazionale, tra business, formazione e networking
Grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e aziende, CASEITALY EXPO 2026 si conferma un hub fondamentale per:
- incontri B2B e sviluppo commerciale,
- aggiornamento professionale,
- confronto su trend di mercato e nuove tecnologie,
- accelerazione dell’export e delle collaborazioni internazionali.
La sua crescente rilevanza dimostra come il Made in Italy dell’involucro edilizio sia pronto a competere sui mercati globali, portando qualità, innovazione e design riconosciuti in tutto il mondo.
Appuntamento a Bergamo, dall’11 al 13 febbraio 2026
CASEITALY EXPO 2026 sarà una vetrina internazionale, un’occasione di business e un momento di confronto strategico per l’intera filiera dell’involucro edilizio.
Le imprese sono pronte a incontrare il mondo: la Fiera di Bergamo è già al lavoro per accoglierle.
