fbpx

L’importanza della terminologia: finestre, infissi, serramenti, cassonetti, controtelai, schermature e chiusure

Breve analisi della terminologia che caratterizza il settore dei serramenti: i significati dei diversi termini e i relativi riferimenti legislativi.

La complessità del momento storico e la continua evoluzione legislativa può portare a tralasciare aspetti che vengono generalmente considerati scontati. Un classico esempio è dato dall’utilizzo improprio della terminologia che caratterizza il comparto dei serramenti.

Clienti e addetti ai lavori spesso confondono con leggerezza termini caratterizzati da significati tra loro ben distinti e anche il legislatore spesso fa riferimento a concetti differenti al variare dei documenti.

Limitandoci ai principali testi di riferimento per il settore e tralasciando l’ambito normativo (armonizzato o con valenza nazionale), emerge chiaramente come vengano utilizzate terminologie variegate e tra loro differenti:

  • La legge 296/2006, che rappresenta tutt’ora la pietra angolare su cui è stato costruito tutto il castello dell’Ecobonus, fa riferimento al concetto di “finestre comprensive di infissi”;
  • L’articolo 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, fa riferimento a “interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi”;
  • Il Decreto Requisiti Minimi del 26/06/2015, in relazione alla definizione delle soglie per le trasmittanze termiche, prende a riferimento le chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi (clicca qui);
  • Il vademecum ENEA stabilisce che è agevolabile la sostituzione di “finestre, lucernari e porte comprensivi di infissi”, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
  • Il Decreto Requisiti Ecobonus 2020, nelle definizioni contenute nell’articolo 2, indica che per finestre comprensive di infissi si intendono le “chiusure tecniche trasparenti e opache, apribili e assimilabili, e dei cassonetti, comprensivi degli infissi” (clicca qui);
  • L’allegato A al Decreto Prezzi MiTE fa riferimento alla “Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi(clicca qui);
  • Il Decreto 26/09/2025 istitutivo del Conto Termico 3.0 cita più volte la “Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi”.

Risulta quindi necessario precisare i significati dei vocaboli maggiormente ricorrenti:

  • Chiusura tecnica:  elemento che separa lo spazio interno di un edificio dall’esterno, garantendo prestazioni di isolamento termico e acustico, protezione dagli agenti atmosferici e controllo del clima interno. Queste chiusure possono essere verticali (muri esterni, finestre), orizzontali (solai su spazi aperti, tetti) o inclinate (tetti) e rappresentano la parte dell’edificio a contatto con l’ambiente esterno;
  • Telaio fisso: elemento perimetrale del serramento fissato direttamente al vano o al controtelaio e sul quale sono montate una o più ante, oppure direttamente i tamponamenti nel caso di luci fisse;
  • Infisso: è un sinonimo di telaio fisso e sta a indicare l’elemento permanente, fisso e rigido ancorato alla parete su cui poi vengono agganciate ante, pannelli e vetrate;
  • Serramento: componente dell’edificio che può permettere il passaggio della luce e/o la ventilazione e/o l’accesso. Rientrano nei serramenti le finestre, le finestre da tetto, le portefinestre, le porte pedonali manuali e motorizzate esterne e interne, le porte commerciali o assimilabili esterne e interne e i sistemi di oscuramento/schermatura di ogni tipo. Trattasi di elemento mobile/apribile fissato all’infisso e che ha la funzione di separare gli ambienti; 
  • Finestra: sinonimo di serramento;
  • Cassonetto: elemento orizzontale che contiene il telo e gli organi di sospensione (per esempio il rullo) e di manovra della chiusura oscurante;
  • Controtelaio: elemento incorporato o fissato rigidamente alla parete che delimita il giunto fra la stessa e il telaio fisso del serramento, determinando un opportuno alloggiamento del telaio fisso;
  • Schermatura solare: identifica i prodotti atti a modulare i raggi solari che dall’esterno incidono sull’involucro edilizio, proteggendo gli ambienti interni, tipicamente in relazione alla stagione estiva. In questa categoria rientrano le tende da soleveneziane, tende pensili, lamelle orientabili, etc.;
  • Chiusura oscurante: identifica quella categoria di prodotti che, oltre ad incidere sulla radiazione solare, forniscono un apporto diretto in ambito di termica dell’involucro, contrastando le dispersioni tipiche della stagione invernale. In questa categoria rientrano tapparellepersiane, scuri, etc..

Le definizioni sono trattate da testi legislativi o da testi normativi, con particolare riferimento alla UNI 11673-1.

Conoscere la terminologia e avere ben chiari questi concetti risulta fondamentale per comprendere pienamente il campo di applicazione delle diverse legislazioni, evitando spiacevoli sorprese.

 

Seguici su

 

QUALITY
ANFIT
LABEL
ENERGETICO
POLIZZA
ASSICURATIVA